POSIZIONE ECCELLENTE
Galleria degli Uffizi: 450 m - Piazza del Duomo: 450 m - Stazione 1,4 km
Ideale per coppie
Gli ospiti impazziscono per:
VERIFICA DISPONIBILITÁ
Prenota con HOTEL-FACILE per poter usufruire di sconti speciali direttamente dalla struttura
TRATTAMENTI PRINCIPALI
RICHIESTE AGGIUNTIVE
servizi INCLUSI
Gli ospiti impazziscono per:
Immerso nel cuore del centro storico di Firenze, a un passo dal Bargello, dagli Uffizi, dal Duomo e da Piazza della Signoria, il Borghese Palace Art Hotel sorge all’interno di una prestigiosa dimora neoclassica, tranquilla e riservata, situata in una delle strade più antiche della città.
Nei suoi ampi saloni da poco rinnovati, questo boutique hotel accosta in un’unica, sofisticata sintesi, il fascino dei palazzi storici fiorentini e il gusto per la modernità, gli arredi design e i pezzi unici di arte contemporanea, parte integrante del suo arredo.
Il Borghese Palace mette a disposizione dei propri clienti servizi di elevata qualità, Area wellness con accesso riservato incastonata tra le suggestive mura duecentesche del palazzo, e 25 camere uniche, intime e accoglienti, dotate dei migliori confort e impreziosite con originali opere d’arte.
Qui le strutture e gli elementi portanti propri della dimora quattrocentesca convivono in perfetta armonia con una nuova ed elegante anima moderna, così che la hall e gli spazi comuni diventino lo sfondo perfetto per le mostre di artisti internazionali che l’hotel ospita ogni mese.
Il Borghese Palace Art Hotel nasce in un’ala di Palazzo Borghese, una delle residenze più belle e importanti del periodo neoclassico fiorentino.
Il Palazzo venne costruito dai Salviati nella seconda metà del 1400, ma solo alla fine del 1700 entrò a far parte del patrimonio della nobile famiglia dei Borghese, in seguito alle nozze tra Anna Maria Salviati e il Principe Romano Marcantonio IV Borghese.
Dalla loro unione nacque Camillo Borghese, il cui stemma ancora campeggia sulla facciata dell’edificio, che fu per breve tempo marito di Paolina Bonaparte, sorella di Napoleone: il suo soggiorno a Firenze accrebbe enormemente la fama di Palazzo Borghese, che divenne una delle dimore più invidiate ed eleganti della città.
Nel 1821 Camillo fece ristrutturare l’amata residenza e le donò tutto lo sfarzoso splendore che la caratterizza ancora oggi. Quasi trent’anni dopo il Palazzo venne in parte affittato alla Società del Casinò di Firenze, e divenne il Casinò Borghese, centro di riunioni culturali e mondane.
Fuori classico e dentro moderno. Un connubio che distingue e dona carattere al Borghese Palace, rinomato hotel di design 4 stelle aFirenze situato in una delle vie più antiche e centrali del capoluogo toscano, a pochi passi da Piazza della Signoria e dalla Galleria degli Uffizi.
Questo hotel è ospitato in un’ala del famoso Palazzo Borghese, una delle dimore più eleganti della città, risalente al 1400, ed è dotato di una splendida spa con sauna, bagno turco ed area relax gratuita per tutti i suoi ospiti.
Chi sceglie questo hotel design a Firenze ama l’anima neoclassica della città ma non disdegna neppure la modernità e la raffinatezza dell’arte contemporanea che caratterizza i suoi ambienti.
Ogni camera è arredata con pezzi di arte contemporanea, originali e diversi tra loro, appositamente creati da artigiani fiorentini per Il Borghese Palace hotel design 4 stelle di Firenze. Gli ambienti comuni invece, accolgono mensilmente mostre d’arte contemporanea, con quadri, statue e opere di artisti di fama internazionale.
ORARI ED INFORMAZIONI
DOVE SIAMO
servizi INCLUSI
Richiesta preventivo
GRATIS E SENZA IMPEGNO
Le nostre convenzioni al servizio del business
Offerte dedicate in esclusiva alle migliori condizioni di mercato su prodotti e servizi per le attività dei nostri associati
Area contatti per Albergatori
Riservato agli albergatori, informazioni di contatto dei nostri agenti di zona e pagina dedicate agli albergatori.
Hotel Facile® 2022 Tutti i diritti sono riservati - Via Anghera, 28 CAP_47921 Rimini (RN) P.IVA_04620440406
Sezione dedicata agli
ALBERGATORI PROPRIETARI DI STRUTTURE
visita la pagina